3
Finanza sostenibile
e profili ESG
Sustainable finance
news »
Accreditamento Ordine Avvocati di Roma

Il seminario in inglese "EU innovative and sustainable strategy" ha ottenuto il riconoscimento di 18 crediti formativi ordinari da parte dell'ordine degli Avvocati di Roma per il professionista che partecipi almeno all'80 % degli incontri in presenza.
La c.d. finanza sostenibile è l’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all’attività finanziaria. La finanza sostenibile si pone l’obiettivo di creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali verso attività che nel generare un plusvalore economico in debito conto i c.d. parametri ESG – Environmental, Social e Governance.
Nel 2018 la Commissione Europea ha pubblicato il “Piano d’Azione per la finanza sostenibile”, dove delinea la strategia per la realizzazione di un sistema finanziario in grado di promuovere uno sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale, contribuendo ad attuare l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Tale strategia è stata successivamente innovata con la pubblicazione nel luglio del 2021 della Strategia per finanziare la transizione verso un’economia sostenibile, che ha fatto seguito all’adozione da parte della Commissione europea del Green Deal Europeo nel giugno 2019. In tale contesto, i parametri ESG risultano fondamentali nel processo decisionale di investimento, indirizzando i capitali verso attività e progetti sostenibili a più lungo termine.
Il modulo mira a far acquisire una conoscenza approfondita dei temi coinvolti e a stimolare il dibattito e la ricerca in un’area cruciale degli studi sull’integrazione europea.